
Salute & Bellezza
Il Sedano Rapa, qualità nutrizionali ed usi in cucina
Anche se l’aspetto del sedano rapa sembra essere poco invitante, le sue qualità nutrizionali ed il suo sapore vi stupiranno e troverà spesso spazio nel vostro menù e nelle vostre ricette!
Conosciuto anche con il nome di Sedano di Verona, il Sedano Rapa è infatti coltivato principalmente nel Nord e Centro Italia, meno diffuso invece al Sud.
Il suo aspetto è nodoso all’esterno, di colore tra il bianco ed il verde, bianco e tenero all’interno, il sapore è delicato ed ha un buon apporto nutrizionale bilanciato con poche calorie.
Il sedano rapa matura lentamente, assorbendo dal terreno molti principi attivi e sali minerali, importanti per la salute di alcuni nostri organi come il pancreas ed il surrene e vitamine dei gruppi A, B e C con azione antinvecchiamento ed antiossidante.
Sembra addirittura che nel Medioevo venisse usato come un medicinale vero e proprio.
Il sedano rapa è adatto a chi deve seguire una dieta con poche calorie, ha infatti un apporto calorico molto basso, circa 23 Kcal per 100 gr di prodotto.
Ha anche proprietà diuretiche e depurative, grazie ad una considerevole percentuale di acqua di circa l’88%.
Inoltre, contiene carboidrati, proteine, grassi, molte fibre e una buona quantità di vitamine antiossidanti e di sali minerali, come il ferro, il potassio ed il manganese. Ha pertanto proprietà rimineralizzanti e viene consigliato a chi deve riprendersi dopo un’influenza o un periodo di convalescenza, nel periodo invernale è perciò consigliato.
Contiene però anche alcune proteine che possono dare reazioni allergiche, soprattutto in soggetti più delicati e sensibili alle allergie alimentari.
In cucina si usa sia crudo che cotto, cotto però perde buona parte delle sue qualità! Grattugiato in insalata e mescolato con altre verdure, oppure cotto a vapore e servito con olio d’oliva come contorno. Ottimo anche da preparare come vellutata o sformato, da solo o abbinato ad altre verdure.
Può essere anche centrifugato o spremuto con l’estrattore di succhi, una volta pulito della parte esterna. Il suo succo darà beneficio a fegato e reni ed aiuterà la digestione! Tritato e mescolato allo yogurt e ad un goccio di olio d’oliva diventa un perfetto condimento e spezzafame ed un valido aiuto per l’intestino.
Da evitare però, nel periodo della gravidanza perché sembra che stimoli le contrazioni uterine!