La Ribollita, anche detta Minestra di Pane, è uno dei piatti tipici della cucina Toscana più famosi al mondo. Come racconta Paolo Petroni nel suo celebre testo 'Il libro della vera cucina fiorentina', la ribollita è un piatto che inizialmente rappresentava un modo per riutilizzare degli avanzi. Di origine contadina, la ribollita veniva preparata il venerdì, giorno in cui i contadini raccoglievano ciò che non era stato consumato o venduto e con queste verdure preparavano una zuppa. Ingredienti semplici come il pane toscano raffermo, fagioli cannellini, cavolo nero, il magro avanzato (ossia l'osso del prosciutto e del lardo) e le verdure dell'orto, il tutto 'ribollito' appunto, il giorno dopo. Ne veniva preparata in abbondanza e veniva perciò consumata in più volte, in più giorni, anche a colazione! Renzo Cantagalli nel suo 'Guida ai detti toscani', dice che 'è un piatto per gente che prende le cose di petto, già dal primo mattino'. Oggi invece, è diventata una ricetta più raffinata.
Preparazione
- Cuocere i fagioli in abbondante acqua. Tenete l'acqua di cottura perchè servirà per allungare la zuppa.
- Prenderne circa 2/3 e passarli, facendo cadere la purea nella loro acqua.
- Pulire tutte le verdure.
- In un grande tegame di coccio, far rosolare 8 cucchiai di olio d'oliva con la cipolla affettata fine ed uno spicchio di aglio.
- poi aggiungere il sedano, la carota, il porro, tutti affettati finemente.
- Lasciate cuocere qualche minuto, poi aggiungete i pomodori, la bietola, la verza ed il cavolo nero.
- Aggiustate di sale, mettete del timo e un pizzico di pepe nero.
- Aggiungete tutto il liquido dei fagioli e fate cuocere per almeno un'ora.
- Quando le verdure saranno cotte, aggiungete i fagioli lasciati da parte.
- Sistemate sul fondo di una zuppiera ben capiente, delle fette di pane, coprite con parte della zuppa, poi di nuovo uno strato di pane e della zuppa.
- Fate riposare almeno mezz'ora, servite aggiustando con un filo di olio d'oliva.
Informazioni aggiuntive
Si prepara rigorosamente nei tegami di coccio, mettendo fettine sottili di pane raffermo e cipolla, cosparsi di olio e pepe, si copre il tutto con la zuppa e si lascia cuocere piano piano.
Si serve calda e senza formaggio!
Insalate simili visionate da altri

Insalata tiepida invernale
Average 3 of 5 stars
Zucca con finocchio, carota, cicorino verde e polvere di peperone crusco
Average 3 of 5 stars